8 Marzo

Non ho mai veramente festeggiato l’8 Marzo…ho sempre ricevuto fiori e auguri, ma non mi sono mai soffermata sul vero valore di questa giornata. Ho sempre pensato che la donna andasse festeggiata sempre, ogni giorno dell’anno. Questa volta, però, ho pensato che la fortuna, di essere una donna amata, rispettata, sicura, non sia la stessa condizione di molte altre donne nel mondo. Allora ho voluto dedicare a mio modo, come il mio cuore sa fare, una torta a tutte le donne. Una torta preparata con amore, con rispetto e con gioia, come la vita di ogni donna dovrebbe essere.

E’ una versione rivisitata della ben più famosa Cheesecake, una versione senza glutine, che può anche essere preparata in modo tradizionale. Avrei deciso di chiamarla Torta 8 Marzo!

Torta 8 marzo

INGREDIENTI:

Per la base: pasta frolla, nel nostro caso senza glutine, per la ricetta vedere il link: http://wp.me/p7iFNf-3N

Per la crema: 200 gr. di ricotta di mucca ben sgocciolata – 130 gr. di philadelphia – 100 gr. di zucchero a velo – 400 ml. di panna da montare – 12 gr. di gelatina in fogli (senza glutine)

Per decorare: 4 vaschette di lamponi, che corrispondono più o meno a 500 gr. di lamponi. Nel caso voleste realizzare anche il fiore: un mango – un kiwi – una fragola

Tortiera a cuore.

PROCEDIMENTO:

Preparare la base di pasta frolla o utilizzarne una già pronta.

Mettere la carta forno sulla base della nostra tortiera e stendervi sopra l’impasto, lo spessore deve essere molto basso. Coprire con carta forno e con dei piccoli pesi (fagioli o pasta) mettere in forno statico a 180 gradi per 20 minuti. Togliere la carta forno che ricopriva la nostra base e rimetterla in forno per altri 5/7 minuti. A cottura ultimata, sfornare e lasciar raffreddare.

Nel frattempo preparare la crema. Ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda.

In una ciotola montare la panna a neve ben ferma, avendo cura di conservarne 4 cucchiai senza montarla (ci servirà per sciogliere la gelatina). Per questa operazione ed anche la successiva, mi avvalgo del Kenwoodcooking chef http://www.kenwoodworld.com/it-it , ma un paio di fruste svolgeranno lo stesso compito egregiamente. Mettere in frigorifero fino al momento del suo utilizzo.

In una ciotola amalgamare la ricotta con il philadelphia e lo zucchero a velo, fino a farla diventare una crema omogenea.

Riscaldare i cucchiai di panna, senza farla bollire; strizzare i fogli di gelatina tra le mani per togliere l’acqua e aggiungerli alla panna calda, girare per far sciogliere la gelatina.

Aggiungere la panna montata al composto di ricotta, philadelphia e zucchero, con delicatezza, mescolando per incorporare aria dal basso verso l’alto. Aggiungere, mescolando allo stesso modo la gelatina sciolta precedentemente nella panna. Continuare a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Per avere una forma perfetta, prima di mettere la crema sulla nostra base fredda, dobbiamo imburrare leggermente i bordi della nostra tortiera. A questo punto disporre il composto in uno strato uniforme sopra la base di pasta frolla, livellare con una spatola o un cucchiaio e riporre a raffreddare in frigo per almeno 8 ore o se avete meno tempo in freezer per un paio d’ore.

Passato questo tempo coprire con i lamponi. Et voilà la nostra torta è pronta!

Va conservata in frigorifero fino al momento di essere servita.

Per la preparazione del fiore: tagliare delle fettine sottili di mango. Preparare dei piccoli bastoncini di kiwi, avendo l’accortezza di eliminare tutti i semi. fare la stessa operazione con la fragola eliminando l’eventuale parte bianca.

IMG_4008

 

(mammesenzaglutine)

(mammesenzaglutine)

Likes(1)Dislikes(0)

Copyright © 2016 Mammesenzaglutine. All Rights Reserved.

Rispondi