Carré di maiale al forno stracotto
Per innovare le ricette di cucina, ogni tanto, bisogna mixare metodi di cucina molto lontani tra loro. Oggi preparerò un carré di maiale al forno stracotto. Un mix tra oriente, occidente e cucina della nonna. L’oriente sarà rappresentato dall’agrodolce del miele in aggiunta al vino, l’occidente sarà dato dall’uso della salsa barbeque e dal ketchup e la cucina della nonna, dalla cottura, cioè con la tecnica dello “stracotto”. Questo tipo di cottura, insieme alla marinatura, renderanno la nostra carne molto morbida, saporita e sfilacciata.
Il maiale è un mammifero onnivoro discendente del cinghiale selvatico. Le sue carni, molto apprezzate fin dall’antichità, rivestono un ruolo importante per l’alimentazione umana. La carne di maiale è ricca di zinco, potassio, tiamina, niacina, riboflavina ed è anche una buona fonte di fosforo. Il suo valore nutritivo, varia in base al taglio e alla cottura. Le parti più tenere del maiale appartengono al lombo (dorso) dal quale si ricavano costolette, arrosti e filetti. Meno delicati sono invece i tagli della coscia, del fianco e della spalla, che vanno cotti brasati o in umido e vengono utilizzati prevalentemente per la produzione di prosciutto.
La carne di maiale si può condire o marinare prima della cottura per rendere le sue carni più saporite. Si accompagna molto bene con la frutta fresca o secca e per la marinatura si possono utilizzare diverse salse, come la senape, la salsa di soia, o succhi di agrumi.
La preparazione del carré di maiale necessità di tempi lunghi, sia per la marinatura (almeno 4 ore) che per il tempo di cottura (3,5 ore) che sarà prolungato, per cui sarebbe meglio avere tutti gli ingredienti almeno il giorno prima.
Ingredienti per 5 persone:
Per la marinatura:
5 cucchiai di salsa barbeque – 1 cucchiaio di liquido per affumicatura (si trova nei supermercati ben forniti) – 5 cucchiai di ketchup – 2 cucchiai di miele – 2 bicchieri di vino rosso (io ho usato il Barolo) – acqua
1,700 Kg. di carré di maiale – 1 carota – 1 cipolla – 2 spicchi di aglio – sale q.b. – olio di oliva q.b. – acqua per la cottura
PROCEDIMENTO:
Preparare la marinatura, mettendo in una ciotola 5 cucchiai di salsa barbeque, 5 cucchiai di ketchup, 2 bicchieri di vino rosso e mescolare.

Preparare la carne, massaggiandola con il liquido per affumicatura, ne basterà un cucchiaio per tutto il pezzo di carne.

In una tazza mettere i due cucchiai di miele, io ho utilizzato la qualità Millefiori, ma anche quello di Acacia andrà benissimo, aggiungere 150 ml di acqua e mescolare. Otterremo una crema che andremo ad aggiungere alla nostra marinatura.

A questo punto immergiamo nella salsa ottenuta il nostro carré, che dovrà essere ricoperto e rigirato di tanto in tanto.

La marinatura è una procedura che si può applicare a svariati alimenti, quali carne e pesce. Varia molto a seconda dell’alimento che andiamo a trattare. Nel nostro caso, il vino ad esempio, oltre agli effetti di intenerimento della carne, operati dall’alcool e dagli acidi organici, grazie ai tannini renderà la nostra carne più succosa e tenera. I tempi variano a seconda della grandezza della carne, per la ricetta 3/4 ore saranno più che sufficienti, poichè utilizzeremo anche il liquido della marinatura in cottura.
Trascorso il tempo necessario, prendiamo una casseruola che si deve adattare sia alla cottura su fornello che in forno. Mettiamo la carota pulita, la cipolla e i due spicchi di aglio, il tutto tagliato grossolanamente con un pò di olio. Sofriggiamo leggermente e aggiungiamo la carne ben sgocciolata e salata.

Rosolare bene da ogni lato, e a questo punto aggiungere metà della marinatura, con un paio di bicchieri di acqua. Coprire e lasciar cuocere per un paio di ore a fuoco basso, verificando che sia sempre presente del liquido (3 dita almeno).
Accendere il forno ventilato a 230°, appena raggiunta la temperatura, mettere la casseruola aggiungendo la restante marinatura e cuocere ancora coperto per 30 minuti. Trascorso questo tempo, scoprire la carne e bagnare di tanto in tanto con il liquido di cottura. Procedere per almeno altri 30/45 minuti. Alla fine dovremmo avere sul fondo della nostra pentola, una salsa cremosa che ci servirà per guarnire le fettine di carré.
Questo piatto di può accompagnare con del riso pilaf, con patate bollite, o patate novelle al forno.
Buon carré a tutti!

(carré di maiale stracotto al forno)
(carré di maiale stracotto al forno)


Copyright © 2016 Mammesenzaglutine. All Rights Reserved.