Ciambelle senza glutine

Ciambelle senza glutine cotte al forno

Per chi segue una dieta senza glutine, ci sono momenti, nei quali ci si sente limitati. Passare davanti a una panetteria, alle volte può essere vissuto come un momento di privazione. In realtà, con il tempo, ho scoperto che non vi è alcun alimento che non si possa replicare anche glutenfree. Certo, vi sono alcune difficoltà nella preparazione, ma con alcuni accorgimenti e gli ingredienti giusti, il risultato è quasi sempre molto soddisfacente.

In un vecchio articolo, avevo accennato a quanto fosse difficile a volte per i bambini partecipare alle feste di compleanno. Non poter accedere liberamente al buffet, portandosi addirittura la merenda da casa (la maggior parte delle volte poi confezionata). Con le ciambelle senza glutine, si può avere una merenda golosa, sana e perchè no, anche invidiabile!

Le ciambelle senza glutine si possono conservare per un paio di giorni in un contenitore chiuso, oppure per più tempo nel congelatore. Si possono lasciare semplici, solo con un pò di zucchero a velo, oppure decorare con glassa al cioccolato, glassa di zucchero semplice e codette.

Oggi preparerò una versione con glassa al cioccolato e granella di zucchero.

Ingredienti per ciambelle senza glutine
Ingredienti per ciambelle senza glutine

Ingredienti:

450 gr. di farina senza glutine per pane, pizza (ho utilizzato la NutriSì, che per me è la migliore) – 70 gr. di burro – 1 uovo intero più 1 tuorlo – 160 ml di latte tiepido – 80 gr. di zucchero – mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia – 15 gr. di lievito di birra fresco, 1 cucchiaino raso di sale – 1 tuorlo e poco latte per spennellare le ciambelle prima di infornarle

Per decorare: zucchero a velo, cioccolato fondente (100 gr.), noce burro, 1 cucchiaio di latte, granella di zucchero

Procedimento:

Si possono preparare le ciambelle senza glutine a mano, oppure metodo sicuramente meno faticoso e più veloce, utilizzare un’impastatrice.

Nel mio caso mi sono avvalsa del mio Kenwood!

  1. Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido
  2. Mettere nell’impastatrice tutti gli ingredienti (farina, zucchero, latte, lievito disciolto, estratto di vaniglia e le uova) tranne il burro e il sale
  3. Iniziare ad impastare lentamente, quando l’impasto inizierà a compattarsi, aggiungere il burro a pezzetti. Il burro va aggiunto quando il pezzo precedente è stato ben incorporato all’impasto.
  4. In ultimo versare il sale e impastare per altri 3 minuti.
  5. Formare una palla, riporla in una ciotola coperta con pellicola e un panno e metterla in luogo asciutto a lievitare. Per fare questa operazione pongo la ciotola nel forno con la luce accesa, questo farà lievitare più velocemente l’impasto. A seconda della temperatura, ci vorranno almeno un paio di ore di lievitazione.

    Impasto per ciambelle
    Impasto per ciambelle
  6. Una volta pronto, lavorare leggermente l’impasto e se necessario aggiungere un pò di farina per non farlo appiccicare (se gli ingredienti sono stati lavorati bene, questo passaggio non sarà necessario)
  7. Stendere l’impasto con uno spessore di un paio di cm. Formare dei cilindri che poi andrete a posizionare nella teglia per ciambelle precedentemente imburrata.
  8. Lasciar lievitare per altri 45 minuti.
  9. Spennellare con un tuorlo e latte la superficie.
  10. Mettere in forno statico preriscaldato a 190° per circa 10/15 minuti e comunque fino a quando saranno dorate in superficie.

Sfornare, lasciar intiepidire le ciambelle (5 minuti) e procedere con la decorazione:

Ingredienti per la decorazione delle ciambelle
Ingredienti per la decorazione delle ciambelle
  1. Per quelle semplici, sarà sufficiente spolverarle con zucchero a velo.
  2. Per quelle con la granella di zucchero, preparare una crema con zucchero a velo e acqua, dovrà avere la consistenza di una colla, spennellare la superficie e far aderire la granella.
  3. Per la glassa al cioccolato, sciogliere a bagnomaria la tavoletta con una noce di burro e un cucchiaio di latte. Una volta pronta, intingere le ciambelle e riporle a raffreddare

La cottura al forno renderà le vostre ciambelle leggere e molto più dietetiche!

ciambella con zucchero a velo
ciambella con zucchero a velo
Likes(5)Dislikes(0)

Copyright © 2016 Mammesenzaglutine. All Rights Reserved.

Rispondi