Dieta alcalinizzante e detox per l’arrivo dell’estate
Molto spesso ci chiediamo quale sia la migliore alimentazione per mantenere il nostro organismo in salute. Facendo delle ricerche in merito, mi sono imbattuta in una particolare teoria, secondo cui molte malattie sono causate dall’acidità del pH. Per contrastare alcune patologie, secondo questa teoria, è necessario assumere cibi alcalinizzanti, detossinanti che aiutano a ristabilire l’equilibrio del pH aiutando il fisico a ritrovare benessere e salute. Questo tipo di alimentazione è chiamata dieta alcalina o alcalinizzante è molto indicata se stai cercando di perdere peso e depurare l’organismo. Ho letto che si può avere una pelle più elastica e giovane, sonno più riposante, maggior energia fisica, migliore digestione, insomma uno stato generale di benessere!
La teoria della dieta alcalina/detox dice che un’alimentazione basata su cibi acidi potrebbe alterare il pH e favorire l’insorgenza di alcune patologie.
Per mantenere quindi il nostro fisico in salute, ogni tanto bisognerebbe intervenire sull’alimentazione limitando alimenti acidi come la carne, il formaggio, grassi animali e zuccheri, per preferire cibi alcalini, come frutta, verdura, legumi e vegetali in genere. Per favorire l’equilibrio del pH sarebbe quindi meglio assumere giornalmente il 70/80% di alimenti alcalini e il 30/20% di cibi acidi.
Gli alimenti alcalinizzanti sono ricchi di sali minerali come Potassio, Sodio, Calcio e Magnesio, mentre quelli considerati acidi sono costituiti da Cloro, Zolfo o Fosforo.
I sostenitori della dieta alcalina consigliano di assumere frutta, verdura e alimenti di origine vegetale:
Verdure a foglia verde La dieta alcalina dovrebbe essere ricca di verdure a foglia verde, come spinaci, insalata, cicoria, bietole, broccoli e cavolo verza. Questi alimenti sono ricchi di vitamina A, C, B2 ed E ma anche sali minerali come Calcio e Ferro.
Uva L’uva fornisce potassio, tiamina e le vitamine del gruppo C e B6. Le si attribuiscono proprietà toniche, diuretiche, lassative, energizzanti e remineralizzanti.
Cetrioli e Zucchine. Questi ortaggi sono costituiti al 90% da acqua. Si possono consumare soprattutto in estate per idratare continuamente l’organismo, anche perché aiutano a reintegrare sali minerali e vitamine persi con la sudorazione e le alte temperature.
Mele. Sono altamente alcaline: gustose e ricche d’acqua, forniscono al corpo le fibre necessarie a mantenere la salute dell’intestino e dell’apparato digerente. La maggior parte delle sostanze nutritive si trova sotto la buccia, che quindi andrebbe consumata. Contiene potassio, vitamina C e pectina, che esercita una funzione di controllo sul tasso di colesterolo e zuccheri nel sangue.

Quello riportato sotto è l’esempio di una giornata tipo della mia dieta detox e alcalinizzante:
- Appena svegli: un bicchiere di centrifuga di frutta (mela, pesca, e qualche fragola, o uva e mela)
- colazione: caffè d’orzo, mezzo mango
- spuntino: 1 centrifuga con 1 cetriolo e 1 carota
- pranzo: insalata verde mista, condita con un cucchiaio di olio d’oliva e succo di limone, 50 g di riso integrale condito con asparagi al vapore e olio di oliva.
- merenda: 1 frutto a piacere
- cena: mini burger di quinoa con insalata fresca mini burger di quinoa
- spuntino nel caso si avesse fame: 1 yogurt bianco alla soia
Andrebbero evitati tutti gli alimenti che facilitano l’acidificazione nel nostro corpo come il pane bianco, le torte, la carne, ecc..
Ho deciso di seguire un’alimentazione detox e alcalinizzante per non più di 7 giorni!
Troverete nel mio blog qualche semplice ricetta che vi aiuterà nel caso voleste depurarvi un pò.
Vi riporto il link della pagina da cui ho tratto alcuni spunti per la mia dieta: http://www.centrostudisalute.org/cibi_alcalinizzantii.htm
Preciso che non intendo assolutamente sostituirmi ad un medico. Pertanto chi decidesse di intraprendere una dieta di questo tipo, deve prima rivolgersi al proprio medico di fiducia.


Copyright © 2016 Mammesenzaglutine. All Rights Reserved.