RICETTA BASE DELLA PIADINA SENZA GLUTINE
La piadina senza glutine, ha sostituito per me quello che un tempo era il pane. Preparo un pò di impasto un paio di volte la settimana, lo conservo in frigorifero avvolto nella pellicola e ogni volta che ne ho bisogno in 10 minuti è pronta, calda, morbida, leggerissima. Si, perchè nella mia piadina ci sono solo mix di farine senza glutine, acqua e un pizzico di sale. Niente strutto, burro e olio, perciò estremamente dietetica e leggera.
Avendo sostituito in tutto e per tutto il pane, la accompagno a qualsiasi pietanza. Non solo quindi farcita, ma anche con insalate, piatti principali, come aperitivo, spezzafame.
A pranzo, con un piatto di verdure e proteine è il carboidrato perfetto, sopratutto perchè è leggera e facilmente digeribile.
Passiamo ora alla ricetta:
Ingredienti: 200 gr. di farina per pane/pizza senza glutine utilizzo quella della NutriSì – 120 gr. di farina Schar senza glutine (quella nel pacco giallo) e 50 gr. di farina di riso – 200 ml di acqua – un cucchiaino di sale
Procedimento: mescolare in una ciotola o in una planetaria che rende il tutto più veloce, le tre farine, il cucchiaino di sale e versare a poco a poco l’acqua; mano a mano che la farina e l’acqua si amalgamano, compattare l’impasto che deve risultare morbido, umido e non attaccarsi più alle dita.
Prendere una parte di impasto (grandezza più o meno “pallina da tennis”), appoggiarla sulla pellicola trasparente, coprire con altrettanta pellicola trasparente e stenderla con un mattarello. Utilizzo questo procedimento, perchè le farine senza glutine, per restare morbide e non diventare troppo secche durante la cottura, hanno bisogno di restare umide. I due strati di pellicola svolgono perfettamente la funzione, senza veder la pasta che si attacca da tutte le parti o peggio ancora secca perchè con troppa farina.
La parte della cottura (dai 10 ai 15 minuti al massimo) necessità un pò di attenzione, almeno per le prime volte. Utilizzare se possibile una padella da crepes. Se ciò non fosse possibile va bene una padella antiaderente con coperchio.
La piadina va cotta coperta!!
Il fuoco deve essere basso, altrimenti brucia e non cuoce. Lasciarla 5 minuti da un lato e poi girarla, lasciarla altri 3 minuti e rigirarla un’altra volta. Per avere una cottura ottimale la piadina va girata più volte, il minimo consigliato è 3, come vedete nella foto, si creano delle bolle, la piadina si gonfia ed è cotta perfettamente, senza lievito, senza grassi!
Buona piadina a tutti!


Copyright © 2016 Mammesenzaglutine. All Rights Reserved.
2 pensieri riguardo “La piadina”