Oltre a essere molto veloce da preparare, il tempo di cottura non supera i 30 minuti. Quindi in un’ora al massimo potrete realizzare biscotti, tartine di marmellata, pasticcini etc…
300 gr. di farina senza glutine (100 gr. di farina di riso, 150 gr. di farina senza glutine per pane, 50 gr. di farina di mais fioretto) – 125 gr. burro – un uovo+ un tuorlo – 150 gr. di zucchero – un cucchiaino di estratto di vaniglia o vanillina – un pizzico di sale
Devo fare una doverosa premessa, per tutte le mie preparazioni, siano esse dolci o salate, avendo il Kenwoodcooking chef, lo utilizzo sempre. Anche nella preparazione della pasta frolla, io metto tutti gli ingredienti nella macchina e alla fine ho il mio panetto ben amalgamato, morbido, compatto, perfetto. La spiegazione della preparazione è senza l’utilizzo di alcuna impastatrice.
Preparazione:
Prendete il burro e lasciatelo fuori dal frigo finché non raggiunge la temperatura ambiente. (se utilizzate un’impastatrice, potrete tranquillamente saltare quest’operazione). Tagliatelo a pezzetti e mettetelo in una ciotola. Aggiungete lo zucchero e cominciate a lavorare l’impasto. Continuate a impastare finché non otterrete quasi una crema.
Aggiungete le uova e continuate a mescolare con un cucchiaio.
Quando le uova si saranno amalgamate, cominciate a versare le farine e il pizzico di sale. L’importante è che non si creino grumi, quindi quest’operazione va fatta con estrema cura. Io aggiungo sempre anche un cucchiaino di estratto di vaniglia, conferisce un ottimo sapore al nostro impasto. Compattate il tutto e avvolgetelo nella pellicola.
A questo punto, mettete in frigorifero per una ventina di minuti e poi potrete lavorare l’impasto per preparare deliziosi biscotti, o una crostata di marmellata e se avete più tempo a disposizione anche un’ottima torta farcita di crema o ganache al cioccolato.
La pasta frolla va sempre cotta a 180° possibilmente in forno statico per una ventina di minuti. Nel caso di biscotti il tempo si riduce a 10/15 minuti al massimo.


