Cime di rapa

Mezze maniche senza glutine con le cime di rapa

Un piatto tipico italiano e precisamente pugliese, molto saporito e gustoso sono le orecchiette con le cime di rapa.

Oggi preparerò una versione senza glutine utilizzando al posto delle orecchiette delle mezze maniche da condire con le cime di rapa.

Le cime di rapa appartengono alla stessa famiglia del cavolo e del broccolo. Esse sono composte da foglie dentellate, sorrette da steli sottili. Le foglie e i bottoni floreali sono commestibili ed hanno un sapore amarognolo. Le cime di rapa prima di essere insaporite, vanno sempre sbollentate. Si possono utilizzare in accompagnamento a secondi piatti, o come condimento per la pasta.

Ingredienti per 4 persone:

 

PROCEDIMENTO

Iniziamo con il pulire e cuocere le cime di rapa. Staccare le foglie, i bottoni floreali e i gambi più sottili e metterli in una pentola con acqua leggermente salata.

come pulire le cime di rapa
come pulire le cime di rapa

Farle bollire per almeno 20 minuti. A parte mettere in una padella antiaderente 4/5 cucchiai di olio di oliva, le due acciughe sott’olio o quella sotto sale pulita e sciacquata,  un paio di spicchi di aglio, e per chi lo gradisse del peperoncino. Accendere a fuoco basso fino a che le acciughe si saranno sciolte.

acciughe sciolte nell'olio con aglio
acciughe sciolte nell’olio con aglio

Passato questo tempo, scolare leggermente metà delle cime e versarle nella padella che dovrà essere calda, far rosolare per 5 minuti. 

cime di rapa con le acciughe
cime di rapa con le acciughe

Coprire fino al momento di condire la pasta. Nella pentola dove sono rimaste a bollire le cime salare e aggiungere la pasta e portare a cottura. Scolare e versare il tutto nella padella dove faremo saltare la nostra pasta con le cime per un paio di minuti.

Mezze maniche con le cime di rapa pronte!

mezze maniche con cime di rapa
mezze maniche con cime di rapa

 

 

 

Likes(7)Dislikes(0)