Base di pasta frolla senza glutine per crostate e biscotti

La base di pasta frolla senza glutine è un jolly al quale non si può rinunciare se si vogliono preparare crostate, biscotti e pasticcini. Si conserva in frigorifero già pronta per un paio di giorni e può essere utilizzata per un dolce dell’ultimo minuto. Bastano burro, nel nostro caso farina senza glutine, uova e zucchero per realizzare quello che più ci piace.

Oltre a essere molto veloce da preparare, il tempo di cottura non supera i 30 minuti. Quindi in un’ora al massimo potrete realizzare biscotti, tartine di marmellata, pasticcini etc…

 Ingredienti:

300 gr. di farina senza glutine (100 gr. di farina di riso, 150 gr. di farina senza glutine per pane, 50 gr. di farina di mais fioretto) – 125 gr. burro – un uovo+ un tuorlo – 150 gr. di zucchero – un cucchiaino di estratto di vaniglia o vanillina – un pizzico di sale

Devo fare una doverosa premessa, per tutte le mie preparazioni, siano esse dolci o salate, avendo il Kenwoodcooking chef, lo utilizzo sempre. Anche nella preparazione della pasta frolla, io metto tutti gli ingredienti nella macchina e alla fine ho il mio panetto ben amalgamato, morbido, compatto, perfetto. La spiegazione della preparazione è senza l’utilizzo di alcuna impastatrice.

Preparazione:

Prendete il burro e lasciatelo fuori dal frigo finché non raggiunge la temperatura ambiente. (se utilizzate un’impastatrice, potrete tranquillamente saltare quest’operazione). Tagliatelo a pezzetti e mettetelo in una ciotola. Aggiungete lo zucchero e cominciate a lavorare l’impasto.  Continuate a impastare finché non otterrete quasi una crema.

Aggiungete le uova e continuate a mescolare con un cucchiaio.

Quando le uova si saranno amalgamate, cominciate a versare le farine e il pizzico di sale. L’importante è che non si creino grumi, quindi quest’operazione va fatta con estrema cura. Io aggiungo sempre anche un cucchiaino di estratto di vaniglia, conferisce un ottimo sapore al nostro impasto. Compattate il tutto e avvolgetelo nella pellicola.

A questo punto, mettete in frigorifero per una ventina di minuti e poi potrete lavorare l’impasto per preparare deliziosi biscotti, o una crostata di marmellata e se avete più tempo a disposizione anche un’ottima torta farcita di crema o ganache al cioccolato.

La pasta frolla va sempre cotta a 180° possibilmente in forno statico per una ventina di minuti. Nel caso di biscotti il tempo si riduce a 10/15 minuti al massimo.

impasto frolla
Frolla pronta per essere lavorata
Likes(0)Dislikes(0)

Una merenda golosa

IMG_3685

Crostata cioccolato e fragole

Ingredienti:

Impasto base per la crostata:

100 gr. farina per pane/dolci senza glutine – 100 gr. farina di riso – 100 gr. farina di mais fioretto – 150 gr. zucchero 130 gr. burro – 2 tuorli – un pizzico sale

Per la ganache al cioccolato:

250 ml. di panna da montare – 300 gr. di cioccolato fondente senza glutine – 30 gr. di burro

Per decorare:

400/500 gr. di fragole (dipende dalla grandezza)

Procedimento:

Per prima cosa preparare la base crostata, mescolando le farine, il pizzico di sale, lo zucchero. Unire il burro a pezzetti e per ultimi i tuorli. Impastare fino ad ottenere un panetto compatto. Avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola e mettete in frigorifero per 20 minuti. Per la preparazione io utilizzo Kenwood cooking chef (per me un valido aiuto per dimezzare i tempi), ma qualsiasi mixer assolve egregiamente il compito, mani comprese!

Accendere il forno statico a 180°.

Data la particolare consistenza degli impasti fatti con la farina senza glutine, al momento della stesura (vale per qualsiasi impasto) , ricopro la superficie dove andrò a lavorare con un foglio di pellicola, sul quale metto l’impasto, che ricopro a sua volta con pellicola e che poi stendo con il mattarello. Questo metodo aiuta a compattare molto bene l’impasto, a livellarlo e a non farlo attaccare al mattarello, evitando l’aggiunta di altra farina.

Una foto, rende bene l’idea!

IMG_3360

Imburrate una tortiera per crostate o rivestitela con carta da forno. Io preferisco il primo metodo perchè riesco a delineare meglio la forma della mia crostata. Coprite la base con carta forno su cui metterete dei fagioli o una base con diametro più piccolo della vostra tortiera, questo servirà a non far crescere l’impasto.

Mettete in forno per 30/35 minuti.

Nel frattempo preparate la ganache al cioccolato, mettendo la panna e il burro in un pentolino che porterete quasi a bollore. Una volta raggiunto il bollore, spegnere, aggiungere tutto il cioccolato a pezzetti, mescolare fino a quando non sarà sciolto. Lasciar intiepidire.

Quando la base crostata sarà fredda, ricoprire con la ganache al cioccolato e mettere in frigorifero almeno per un’ora.

Passato il tempo decorare con le fragole.

Io avevo fragole grosse e quindi ho preferito tagliarle in 3 parti. Nel caso di fragole piccole si possono dividere a metà o lasciare intere! In alternativa si possono usare i lamponi.

Buona torta a tutti!

IMG_3688 IMG_3683

 

 

 

 

 

 

 

Likes(0)Dislikes(0)