Torta Pasqualina senza glutine

La Pasqua, insieme al Natale, è una di quelle feste in cui il piacere di stare insieme, la gioia di imbandire la tavola, e la voglia di cucinare ricette particolari che richiamino alle tradizioni è tanta. In Italia ogni regione ha le sue specialità. Fin da bambina, mi ricordo che nel periodo di Pasqua si andava a Genova a far visita ai parenti, in particolare la mitica zia Maria. La quale era un’abile cuoca, molto legata alle tradizioni. Ricordo ancora la lavorazione dell’impasto per preparare le basi della torta, la cura nella scelta degli ingredienti, e la maestria nell’assemblare il tutto. La zia Maria faceva la torta pasqualina nella versione classica genovese, con biete e carciofi. Ho pensato sulla base dei ricordi, sia visivi che gustativi di rielaborare una versione senza glutine della torta pasqualina. Preparerò due torte differenti, una con solo ripieno di biete, versione per bambini ed una con solo ripieno di carciofi, versione per adulti.

IMPASTO BASE

Ingredienti: 700 gr. farina senza glutine (io ne miscelo sempre un paio, quindi 350 gr. farina per pane/pizza e 350 gr. farina Schar) – acqua circa 400 ml – 2 cucchiai di olio di oliva, un cucchiaino di sale. nel caso si volesse fare una sola torta, gli ingredienti dell’impasto base vanno dimezzati!

RIPIENI 

Ingredienti per il ripieno di biete  450 gr. di bietole – 300 gr. di ricotta – 3 cucchiai di parmigiano gratuggiato – 3 uova – sale e pepe

Ingredienti per il ripieno di carciofi 6 carciofi – succo di limone – 300 gr. di ricotta – 3 uova – 4 cucchiai di parmigiano – sale e pepe

Procedimento:

Mettere a bollire le bietole in acqua leggermente salata. Appena cotte, scolarle molto bene. In una ciotola mettere le bietole, la ricotta, un uovo, il parmigiano gratuggiato sale e pepe, mescolare molto bene e mettere da parte. Eliminare l’eventuale acqua in eccesso.

Pulire molto bene i carciofi, privandoli delle foglie esterne più dure, tagliare le spine ed eliminare la barba. tagliateli a fettine non troppo sottili e metteteli a bagno in acqua e limone. In una padella mettere un pò di olio ed uno spicchio di aglio. Colare bene i carciofi e farli cuocere nella padella a fuoco basso per 45 minuti circa. Spegnere salare e pepare. Quando tiepidi, aggiungere la ricotta, il parmigiano, un pò di sale e pepe. Mescolare molto bene e aggiungere un uovo.

Impastare molto bene la farina con il sale, l’olio e l’acqua. Formare una palla che non deve essere troppo umida ma neanche troppo secca.

Impasto per base pasqualina
Impasto per base pasqualina

Prendere una parte dell’impasto e stenderlo con un mattarello fino a renderlo sottile, riporlo in una tortiera ricoperta con carta da forno unta di olio. Ripetete lo stesso procedimento una seconda volta, così da avere due strati di pasta. Non preoccupatevi della pasta in eccesso sui bordi, servirà alla fine per chiudere.

Doppia base per torta pasqualina
Doppia base per torta pasqualina

Mettere uno dei due ripieni, creare un paio di buchi dove rompere le 2 uova rimaste cercando di non scomporre i tuorli

Ripieno pasqualina di carciofi
Ripieno pasqualina di carciofi

coprire con uno strato di pasta molto sottile, ripetere la copertura una seconda volta. Spennellare con un pò di olio di oliva.

Per preparare la torta ci vorranno quindi 4 strati di pasta, due sotto e due sopra.

Ripetere la stessa procedura per l’altro impasto.

Accendere il forno a 180° e infornare per circa 40 minuti.

Torta pasqualina senza glutine
Torta pasqualina senza glutine

 

Likes(6)Dislikes(0)