Piatto gustoso e sano allo stesso tempo
Oggi ho preparato una crema di aringhe affumicate da abbinare con un’insalata di spinacini freschi e soncino, il tutto accompagnato dalla piadina senza glutine .
L’aringa è uno dei pesci più abbondanti negli oceani ed è tipica dell’Europa settentrionale. Le carni dell’aringa bianche e grasse, sono piuttosto saporite e da sempre rappresentano un alimento importante per le popolazioni del nord Europa. Questo pesce è ricco di potassio, fosforo e vitamine del complesso B. Ha un costo relativamente contenuto e si può trovare facilmente anche al supermercato. Si può acquistare fresca, congelata, marinata o affumicata. Per la mia ricetta utilizzerò l’aringa affumicata.
Gli spinaci sono un ortaggio a coltivazione annuale, tipici delle regioni temperate. Gli spinaci si trovano freschi in autunno, primavera ed estate. A livello nutrizionale sono ricchi di potassio, magnesio, ferro, rame, zinco, calcio, fosforo, acido folico, niacina, riboflavina e le vitamine del gruppo A,C e B6. Quelli che si usano in cucina, devono avere foglie lisce, tenere, fresche. Sono da evitare quelle troppo terrose, scure o ingiallite, perché indicano che l’ortaggio è vecchio. Gli spinaci adulti si utilizzano prevalentemente cotti, lessati o al vapore, possono accompagnare piatti di carne o di pesce. Si utilizzano anche per farcire paste fresche, torte salate e soufflé. Gli spinacini giovani, invece, si consumano crudi in insalata, da soli o accompagnati da altre verdure. Per la mia ricetta utilizzerò la variante giovane.
Ingredienti:
100 gr. di filetti di aringa affumicata – latte 300 ml – 200 gr. di ricotta – un cipollotto – spinacini freschi – soncino – olio di oliva – limone – sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa, dobbiamo fare in modo che le aringhe perdano la maggior parte di sale che contengono, per ottenere un gusto delicato e gradevole. Per ottenere ciò dovremo tenere i filetti a bagno per alcune ore (minimo un paio) nel latte.

Trascorso questo tempo, sgrondare i filetti, sciacquarli molto bene sotto l’acqua corrente, e se necessario rimetterli a bagno in altro latte. A questo punto avrete dissalato il pesce e potrete procedere nella preparazione della ricetta. Mettere in un frullatore le aringhe, la ricotta, mezzo cipollotto e un paio di cucchiai di olio di oliva.

Frullare il tutto e a seconda della consistenza aggiungere eventualmente un cucchiaio di latte. Pepare, coprire la crema con pellicola trasparente e mettere da parte.

Nel frattempo procedere con la preparazione dell’insalata. Pulire molto bene le foglie piccole degli spinaci, togliere il gambo e lavarli più volte in acqua fresca, così da eliminare tutti i residui di terra. Pulire anche il soncino o la valeriana.

Asciugare molto bene e mettere da parte.
Preparare la piadina seguendo la ricetta. A questo punto si può procedere con la preparazione del piatto.
Mettere come base il soncino mescolato con gli spinaci, condire con un paio di cucchiai di vinaigrette preparata con succo di limone, sale e olio. Aggiungere delle quenelle fatte con la crema di aringa, guarnire con la piadina, un goccio di olio crudo.
Questo piatto si può consumare come antipasto o piatto unico per il pranzo. Con la crema di aringa si possono preparare dei crostini da servire come aperitivo.
(crema di aringa con spinacini e soncino)
(crema di aringa con spinacini e soncino)


Copyright © 2016 Mammesenzaglutine. All Rights Reserved.