Gnocchi zucchine e speck

Mamma, oggi cosa si mangia?

Le mamme lo sanno, la giornata con i figli è sempre scandita da domande, a cui, volenti o nolenti bisogna dare una risposta.

Una di queste è ‘mamma cosa si mangia?’ Se contiamo i giorni in un anno e li moltiplichiamo per il numero di pasti, va da sé che dare una risposta che possa generare entusiasmo e approvazione non è sempre facile. I gnocchi fatti in casa, sono un piatto che comunque riscuote successo. Sono versatili per quanto concerne il condimento, al pesto, al pomodoro, con il ragù, le verdure, il pesce….

Saper fare i gnocchi è un jolly che può essere utile in diverse occasioni.

Sono semplici da preparare e se non si è dei patiti dell’estetica, per cui anche se non hanno una forma perfetta non è un dramma, sono anche molto veloci.

Oggi vi propongo una ricetta con zucchine e speck, ma ripeto si possono condire in svariati modi. Ovviamente li preparerò glutenfree, ma come per tutte le mie ricette si possono preparare anche con glutine.

Ingredienti per 5 persone:

800 gr. di patate, corrispondono a circa 6/7 patate di media grandezza – 400 gr. di farina glutenfree (utilizzo sempre la http://www.nutrisi.it/) – 1 uovo intero – 4 zucchine medie – 150 gr. di speck a cubetti – aglio – olio di oliva e sale q.b.

Tempo di preparazione 40 minuti circa.

Procedimento:

Per prima cosa bisogna lessare le patate, io lo faccio con la buccia, in questo modo assorbono meno acqua durante la cottura e i gnocchi saranno più sodi. Mi sono trovata benissimo con le patate nuove, rimangono più compatte. Una volta cotte, vanno schiacciate con lo schiaccia patate. Importante: per la buona riuscita dei gnocchi lavorare le patate sempre a caldo!

Anche l’impasto dei gnocchi lo faccio con il http://www.kenwoodworld.com/it-it/all-products/impastatrici-planetarie/cooking-chef ma anche a mano il risultato sarà ottimo.

Mettere le patate schiacciate e un cucchiaino di sale nella planetaria, aggiungere la farina e iniziare a impastare, non appena inizia a compattarsi aggiungere l’uovo.

Impasto dei gnocchi
Impasto dei gnocchi

Con i quantitativi che ho usato, e lavorando il tutto a caldo, non ho neanche dovuto aggiungere farina sulla spianatoia. Prendere parti dell’impasto e formare dei cilindri del diametro di 1 cm. Con un coltello tagliare dei gnocchi sempre di 1 cm.

gnocchi
gnocchi

Volendo,  passando i lembi di una forchetta, si possono arrotolare dandogli una forma particolare. Personalmente salto quest’operazione.

Preparare un piatto, coperto con carta forno e sistemarvi i gnocchi che mano a mano andrete a preparare. La carta forno è utile e permette ai gnocchi di non attaccarsi, anche quando andranno messi in acqua a bollire, con l’ausilio della stessa si potranno rovesciare nella pentola agevolmente.

Una volta pronti tenere da parte.

Preparazione del condimento:

Tagliare le zucchine a dadini. In una padella antiaderente mettere dell’olio di oliva e un paio di spicchi di aglio (per chi non lo amasse si può non usare).

Iniziare a rosolare aggiungendo i dadini di speck, appena saranno croccanti unire anche le zucchine. Cuocere per 7/8 minuti. A fuoco spento salare a piacimento. Essendo lo speck già salato, personalmente non aggiungo sale.

speck e zucchine
speck e zucchine

Mettere una pentola di acqua salata a bollire, non appena giunta a bollore mettervi una parte dei gnocchi, che appena saliranno a galla saranno cotti. Con l’aiuto di una schiumarola, scolarli e metterli nella padella con le zucchine e lo speck, a cui avrete aggiunto una noce di burro (facoltativa). Accendere il fuoco e spadellarli fino a che avrete completato tutta la cottura dei gnocchi.

spadellata di gnocchi
spadellata di gnocchi

A questo punto si può procedere con la preparazione dei piatti, e per chi lo desiderasse si può aggiungere del parmigiano o qualche foglia di basilico.

gnocchi zucchine e speck
gnocchi zucchine e speck

 

 

 

(gnocchi)

(gnocchi)

(gnocchi)

Likes(4)Dislikes(0)

Copyright © 2016 Mammesenzaglutine. All Rights Reserved.

Rispondi