Cosa metto nella piadina oggi?
Oggi variare il menù, cercando di rinnovare quello che si mangia, non è più un problema. Abbiamo a disposizione alimenti da ogni parte del mondo. Essendo una persona curiosa e amante della sperimentazione in cucina, non sapendo come farcire la piadina per il pranzo e stufa dei soliti salumi, sotto consiglio di un’amica, ho voluto provare il pastrami.

“Il Pastrami è una ricetta per la preparazione di brisket di manzo marinato, speziato, affumicato e leggermente cotto al vapore.
Il taglio di carne utilizzato è la punta del petto, o brisket, largamente impiegato anche nella cucina kosher internazionale.
Il pastrami, oggi, oltre che in Medio Oriente, è molto diffuso nel Mid-West degli U.S.A. e nei paesi anglosassoni.” Inoltre quello che ho provato è naturalmente privo di glutine, e quindi adatto ad un’alimentazione glutenfree.
Per chi volesse approfondire, vi rimando al sito del prodotto:
http://www.boolarson.it/pastrami/
Per preparare un pasto equilibrato ho voluto arricchirlo con verdure fresche di stagione:
zucchine, appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee, sono un ortaggio reperibile tutto l’anno, sono ricche di rame, potassio, acido folico, acido pantotenico, provitamina A e vitamina C. Le zucchine si possono consumare sia crude che cotte. Per consumarle crude la varietà che prediligo è la zucchina chiara, la cui buccia risulta essere più dolce e delicata.
finocchi, appartenenti alla famiglia delle Ombrellifere, i finocchi sono commestibili in ogni loro parte (foglie per aromatizzare, stelo e bulbo).
Crudi, sono un’ottima fonte di potassio, magnesio, calcio, fosforo, acido folico e vitamina C. Ha inoltre proprietà diuretiche, antispasmodiche ed effetti positivi sui disturbi gastrici.
Cotti, sono ottimi conditi con semplice olio di oliva e limone, oppure con burro fuso e parmigiano gratinati al forno.
Ingredienti: pastrami a fette, 2 zucchine medio piccole, 1 finocchio, mezza arancia, un lime, olio di oliva, sale q.b. per la piadina vi rimando alla mia ricetta piadina senza glutine
Procedimento:
Iniziamo con il preparare le verdure: tagliare i finocchi e le zucchine a fettine sottili, se avete una taglierina, quest’operazione sarà veloce e semplice.


Preparare una padella antiaderente dove andranno grigliate le zucchine, 3 minuti per parte.


Nel frattempo preparare la salsa che condirà le verdure, in una ciotola mettere mezzo cucchiaino di sale, il succo di un lime, e il succo di mezza arancia, iniziare a mescolare e piano piano aggiungere l’olio di oliva, alla fine dovrà avere una consistenza quasi cremosa. Condire i finocchi e le zucchine grigliate. Mettere da parte.
Prendere il pastrami.

Procedere con la preparazione della piadina

Quando tutti gli ingredienti saranno pronti si può procedere con la preparazione del piatto:
tagliare la piadina a metà, sgocciolare bene le zucchine a fare un primo strato, aggiungere le fette di pastrami, coprire con il finocchio, altre fette di pastrami ed eventualmente aggiungere ancora qualche zucchina.

La piadina con Pastrami glutenfree è pronta!

(piadina, pastrami)
(pastrami)
(piadina, pastrami)
(zucchine)
(finocchi)
(zucchine)
(lime)
(pastrami)
(piadina senza glutine)
(piadina senza glutine, pastrami)
(BoolArson)


Copyright © 2016 mammesenzaglutine. All Rights Reserved.
Un pensiero riguardo “Piadina glutenfree con pastrami”